CONVEGNI E SEMINARI
wdt_ID | Data | Titolo | Descrizione | Allegato |
---|---|---|---|---|
2 | ||||
3 | 15/12/2017 | 2007 - 2017 Centro DIFF: I dieci anni della istituzione del Centro Universitario Interdipartimentale | In occasione dei dieci anni della istituzione del Centro Interdipartimentale D.I.F.F. il Prof. Maurizio Memo, Direttore Scientifico del Centro, illustrerà le attività svolte e i progetti futuri. A chiusura dell'intervento, in occasione del XV anniversario della nascita del Coro della Farmacologia si esibirà il Farmachorus con lo spettacolo MusicalMente. https://www.unibs.it/eventi/2007-2017-centro-diff-e-spettacolo-musicalmente | Allegato |
4 | 14/09/2017 | La Cartella di Augusta | Settembre è il mese in cui, in tutto il mondo, si celebra la malattia di Alzheimer. La ricorrenza di quest’anno si caratterizza sul tema "Remember me", messaggio di speranza che vuole evidenziare e sottolineare l′impatto della malattia nella nostra Società. “La cartella di Augusta” è un insolito momento di riflessione su questa dilagante malattia: la rappresentazione teatrale della storia clinica di Augusta Deter, la prima paziente a cui Alois Alzheimer diagnosticò la malattia che oggi porta il suo nome. L′opera si basa sul testo di Konrad e Ulrike Maurer. L′autore, direttore della clinica psichiatrica dell’Università di Francoforte, ha il merito di aver cercato negli archivi ed essere riuscito a riportare alla luce la cartella clinica di Augusta Deter, dove sono contenute tutte le informazioni mediche del primo caso di demenza presenile della storia della Medicina. Il Prof. Maurizio Memo ha tradotto e adattato alla messa in scena il testo e Luciano Bertoli ha curato la regia. Sul palco, oltre al regista, gli attori Gabriella Tanfoglio e Gabriele Regoni, gli studenti del gruppo teatrale universitario Martina Ottoni, Martina Pellegrini, Mattia Zappa, e il musicista Giacomo Cattalini. Apre lo spettacolo Stefano Govoni, Professore di Farmacologia dell’Università di Pavia, che ragiona e conversa sulla diagnosi e sulla terapia della malattia. | Allegato |
5 | 06/06/2015 | Il dolore neuropatico: back to the future Brescia, 06 giugno 2015 dalle ore 8,30 Ordine dei Medici della Provincia di Brescia, Sala Convegni Via Lamarmora 167, 25124 Brescia | Il dolore neuropatico è un dolore cronico provocato dal fatto che per diversi motivi le fibre nervose trasmettono ai centri del dolore, posti nel cervello, segnali errati. Questa disfunzione dell’attività neurologica provoca quindi sensazioni dolorose anche in assenza di un danno reale.Questo dolore nasce nella sede della lesione del sistema somatosensoriale o nei neuroni dello stesso sistema. Viene percepito nel territorio della lesione nervosa e può essere spontaneo o evocato da vari fattori, come il tatto, il movimento, il freddo. | Allegato |
6 | 04/10/2014 | Low back pain: trattamento chirurgico e mini invasivo | Le sindromi del low back pain rappresentano, senza dubbio, una delle esperienze più comuni dell’uomo tali da meritare un interesse di medici a differente professionalità: medico di famiglia, fisiatra, ortopedico, neurochirurgo e terapista del dolore. Da numerosi studi è stato messo in evidenza che questa patologia vertebrale è in costante aumento e ciò sembra collegarsi con il cambiamento delle abitudini di vita che la moderna civiltà impone, con il maggiore sviluppo di professioni che costringono a posizioni obbligate per lunghe ore e a condurre una vita sempre più sedentaria. | Allegato |
7 | 15/04/2014 | Low back pain: clinica, terapia e trattamento non invasivo | Le sindromi del low back pain rappresentano, senza dubbio, una delle esperienze più comuni dell’uomo tali da meritare un interesse di medici a differente professionalità: medico di famiglia, fisiatra, ortopedico, neurochirurgo e terapista del dolore. Da numerosi studi è stato messo in evidenza che questa patologia vertebrale è in costante aumento e ciò sembra collegarsi con il cambiamento delle abitudini di vita che la moderna civiltà impone, con il maggiore sviluppo di professioni che costringono a posizioni obbligate per lunghe ore e a condurre una vita sempre più sedentaria. | Allegato |
8 | 19/10/2013 | Il dolore vascolare | L’ischemia critica degli arti inferiori o superiori presenta soluzioni difficili per quanto riguarda la rivascolarizzazione e quindi il dolore; un dolore trafittivo, continuo, di tipo nocicettivo/neuropatico. Oltre ai trattamenti farmacologici e/o chirurgici di rivascolarizzazione risulta di grande efficacia la stimolazione elettrica del midollo spinale. La riduzione del dolore dovrebbe permettere una migliore autonomia di movimento in modo che l’esercizio ed una mirata riabilitazione riattivino la circolazione ematica. La terapia del dolore permetterà: la risoluzione del dolore, la ripresa del riposo notturno, riduzione degli edemi, supporto alla chirurgia, guarigione delle ferite. | Allegato |
9 | 16/04/2013 | La nevralgia del trigemino | La nevralgia del trigemino è una sindrome dolorosa cronica, che causa episodi dolorosi intensi, sporadici e improvvisi, che possono durare pochi secondi come alcuni minuti. Tali attacchi possono avvenire in rapida successione e l’intensità del dolore può risultare inabilitante sia a livello fisico sia a livello mentale. Le cause precise della nevralgia non sono ancora note, ma è stato ipotizzato che l’attacco possa essere scatenato dalla pressione esercitata da un vaso sanguigno sul nervo nel punto in cui questo esce dal tronco encefalico. | Allegato |
10 | 24/09/2012 | Il dolore nelle radicolopatie cervicali: dalla clinica al trattamento | La radicolopatia cervicale determina dolore al collo con irradiazione dolorosa od intorpidimento al braccio in corrispondenza della zona di innervazione di una specifica radice nervosa e spesso disturbi motori o sensitivi. Le cause sono molteplici: erniazione discale acuta, spondilosi cervicale, restringimento foraminale, ecc. Artrosi, protrusioni discali od entrambe le situazioni risultano essere la causa della radicolopatia nel 70% dei casi. Il dolore al collo associato a spondilosi è tipicamente bilaterale, mentre quello associato a radicolopatia è per lo più unilaterale. L’irradiazione dolorosa varia in funzione della radice nervosa interessata. | Allegato |
11 | 21/04/2012 | Il dolore della spalla | La spalla rappresenta l’articolazione più mobile del corpo umano e quella sottoposta anche a notevole impegno nell’arco della giornata. Si comprende quindi come il dolore alla spalla rappresenti circa il 16% di tutti i sintomi riguardanti il sistema muscolo-scheletrico, con il paziente che spesso arriva nell’ambulatorio del medico di medicina generale lamentandosi della difficoltà nel movimento e del dolore, soprattutto notturno. Tutte le persone possono soffrire di dolore acuto o cronico alla spalla, ma sono maggiormente coinvolti i soggetti anziani. I dolori persistenti però non devono essere considerati una normale componente dell′invecchiamento, anzi, devono essere curati per migliorare il più possibile la qualità della vita del paziente anziano. | Allegato |
Dottore in Internet ho letto che....
wdt_ID | Data | Titolo | Descrizione | Allegato |
---|---|---|---|---|
1 | 22/10/2019 | Articolazioni che invecchiano | Dott. Andrea Malvicini, Dott.ssa Ornella Buffoli. Moderatore: Dott. Erminio Tabaglio | Allegato |
2 | 03/03/2020 | …Una vita integrata… parliamo di integratori e probiotici | Dott. ssa Cristina Paterlini, Dott.ssa Barbara Zanini. Moderatore: Dott. Francesco Bolognini | Allegato |
3 | 12/05/2020 | Ludopatia: quando il gioco non è più un divertimento | Dott. Mario Franzini, Prof. Maurizio Memo. Moderatore: Dott. Fabio Lodi Rizzini | Allegato |
DIALOGHI IN FARMACOLOGIA MEDICA
wdt_ID | Data | Titolo | Allegato |
---|---|---|---|
2 | |||
3 | 11/11/2014 | La farmacovigilanza oggi | Allegato |
4 | 18/03/2014 | La farmacovigilanza tra farmaci "vecchi e nuovi" | Allegato |
5 | 05/11/2013 | I FARMACI BIOSIMILARI | Allegato |
6 | 20/03/2013 | L’osteoporosi | Allegato |
7 | 05/07/2012 | Il carcinoma del colon retto, 2a parte | Allegato |
8 | 31/05/2012 | Il carcinoma del colon retto | Allegato |
9 | 19/10/2011 | Le insuline | Allegato |
10 | 14/04/2011 | Gli ipoglicemizzanti orali | Allegato |
11 | 18/11/2010 | Le eparine a basso peso molecolare | Allegato |
Centro DIFF
Centro Universitario Interdipartimentale DIFF
Dove siamo
Università degli Studi di Brescia
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Viale Europa, 11,
25123 Brescia BS
email: info@centrodiff.it
P.IVA 01773710171
I nostri orari
Lunedi e Mercoledi
Mattino : 08.30 – 14.30
Pomeriggio : 15.00 – 18.00
Martedi , Giovedi e Venerdi
Mattino : 08.30 – 14.30