Dialoghi in Farmacologia Medica: Le eparine a basso peso molecolare
Il grado di fluidità del sangue è il risultato di un fine equilibrio dinamico tra due sistemi contrapposti: la cascata della coagulazione e la fibrinolisi, che inducono rispettivamente la formazione di trombi e la loro dissoluzione. Qualunque evento alteri questo equilibrio dinamico a favore della cascata coagulativa dà origine ad un processo trombotico, la cui terapia si avvale dell’uso dell’eparina. L’eparina gioca un importante ruolo nell’inibizione della cascata coagulativa e l’introduzione sul mercato delle eparine a basso peso molecolare ha portato a numerosi vantaggi rispetto all’eparina non frazionata, con una migliore biodisponibilità, una più lunga emivita plasmatica ed una cinetica più costante e prevedibile.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!